ITEMPIEIVERSI

Categoria: guerra

la storia non schiva

Alice e Mara il 13 novembre 2015 alle ore 21.45

Alice e Mara il 13 novembre 2015 alle ore 21.45

A volte le vicende collettive cessano di essere uno sfondo lontano da osservare, anche se ne sei solo sfiorato e c’è il lieto fine, e diventano reali come nessuna narrazione potrà mai rappresentare. Quando questo succede è per me inevitabile domandarmi quanto il giudizio politico che possiamo avere su eventi, come quelli di Parigi, siano parte di noi, oppure riflessioni solo intellettuali; quanto siano condizionati dalla lontananza e quanto potrebbero cambiare se le distanze venissero meno. Il mio modo di intendere l’impegno politico ha sempre cercato di tenere insieme questi due aspetti ma mai come in questa occasione ho sentito stridere tra loro mente, pancia e cuore. La notte di Parigi, come le notti di Baghdad, Damasco, Tunisi, Egitto, Nigeria…sono ancora molto, molto lunghe, da passare

la storia non schiva non lascia
la presa la caviglia
non rispetta l’orario
quello giusto per passare

è un ritmo         un cuore a pompa
che spara che svuota
le ossa e poi pensare
da bomba in bomba da testa in testa
da decapitare

da giugulare a società per azioni
da scempio a cambio del
dollaro da satellite alle
internazionali relazioni

e poi per quindiciminuti è tutto 
nella tua bocca e stomaco       e notte
di una guerra indivisibile
occidentale

Segnalazione

Jack & Aggie: un viaggio di passione provocazione e profezia nella controcultura statunitense

Varese 27 Ottobre ore 20.30

Atelier Giorgio Presta Via Amendola 27

hirschman

E’ con piacere che segnalo questa iniziativa degli amici di Varese. Certamente con chi vuole ci vedremo li! Di seguito il comunicato stampa:

Un nuovo appuntamento con l’impegno civile e  la controcultura americana quello di martedì 27 ottobre alle ore 20.30 presso l’Atelier di Giorgio Presta, in via Amendola 27, a Varese. Dopo l’incontro con la poetessa americana SarahMenefee, sarà la volta del reading poetico di Jack Hirschman e Agneta Falck che torneranno in città dopo essere stati a Varese nel 2007, ospiti della manifestazione Amor di libro. Jack e Agneta (Aggie per gli amici) terminano a Varese il tour che dall’America li ha portati in diversi luoghi in Italia, tour organizzato dalla Casa della Poesia di Baronissi e dalla Multimedia Edizioni che pubblica in Italia i libri dei due poeti. Leggi il seguito di questo post »

Esodi scalzi…

In fuga - olio di Ennio Abate da narratoriografico.wordpress.com

In fuga – olio di Ennio Abate che ringrazio; narratoriografico.wordpress.com

Sono già passate alcune settimane e nel flusso continuo delle notizie e dei fatti che si susseguono è probabilmente un evento ormai archiviato e forse dimenticato. Mi riferisco alle marce degli uomini scalzi che si sono tenute nel II° fine settimana di settembre in varie città italiane per sensibilizzare riguardo alla questione dei migranti e dell’accoglienza. L’iniziativa era stata promossa dal mondo della cultura, con personalità quali Segre, Bellocchio, Servillo, Saviano, Paolini e altri.

Premesso che ovviamente nessuno, né tra chi l’ha promossa né tra chi vi ha partecipato, ha pensato che una marcia potesse risolvere il problema, o anche solo mitigarlo (che infatti continua ad essere negli stessi tragici termini), vi ho partecipato anch’io con alcune aspettative che non hanno trovato riscontro (che l’errore sia quello di averle…?). 

Leggi il seguito di questo post »

Segnalazione

copertina-SignorNo-fronte-658x1024

Venerdì  24  aprile,  0re  18.00

sede  Arci  di  Varese, via Monte Golico 14,

presentazione  del  libro “SignorNò”

a cura di Marco Cinque e Phil Rushton, prefazione di Margherita Hack.

con  i  poeti  e le poesie di Sandro Sardella e Ferruccio Brugnaro

Una antologia a tema quanto mai necessaria e opportuna in questi tempi di guerre dichiarate o meno, che si consumano ormai quotidianamente nei mari che ci circondano. Una antologia per un fare poesia come denuncia e impegno. Le  parti  più  interessanti  di questa  raccolta  sono  quelle  dedicate  alle testimonianze  dei  veterani  di  guerra statunitensi  e  dei  refusnik (obiettori  di coscienza)  israeliani.  Gerald  McCarthy, marine  in  Vietnam  nel  1966-67  e  disertore, scrive ne Il rumore delle armi: «Sette inverni sono  scivolati  via  /  ma  la  guerra  mi  segue ancora. / Mai in nessun caso ho trovato / un modo per liberarmi dei morti».

Ancora su “La poesia è intervento”

20150315_180203

Domenica 15 Marzo 2015 ore 16.30
Chiesetta del parco Trotter di Milano

Appunti sull’incontro…

Mi spiace non avere conosciuto personalmente Gianmario Lucini e l’opera della sua piccola casa editrice, la CFR, prima di ora. L’incontro di ieri a Milano, molto intenso e partecipato, mi ha infatti dato la sensazione di avere trovato nella sua testimonianza, e in quelle di chi lo ha conosciuto, pur con sfumature diverse, ciò che nel brulicante mondo dei molti in poesia cerco da anni.

Leggi il seguito di questo post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: