ITEMPIEIVERSI

Categoria: Critica letteraria

Premio Renato Giorgi poesia 2020

In queste settimane si sarebbe dovuto svolgere la cerimonia di premiazione del concorso “Premio Renato Giorgi di poesia 2020”, organizzato dall’associazione culturale “Le voci della luna”, al quale ho partecipato risultando tra i sei autori segnalati (ne avevo già parlato in un altro post del 23/9/2020). Per i noti motivi legati alla pandemia in corso l’evento non si è potuto tenere ma i promotori, con un notevole sforzo organizzativo, hanno creato sul loro sito una sezione dedicata alle poesie e agli autori premiati nel quale sono pubblicate le recensioni ed i video delle poesie vincitrici e segnalate, tra le quali anche le mie. Le poesie della raccolta potete trovarle nella pagina di questo blog denominata “poesie” oppure scaricarla da qui:  Ho preso nota-silloge

Ringrazio sinceramente i promotori del premio per avermi segnalato ed in particolare ringrazio Lorenzo Mari per l’introduzione che ha dedicato ai miei versi in quanto ha perfettamente colto il senso della mia ricerca espressiva, sia formale che di contenuti. In questo senso rilevo nelle introduzioni che i giurati hanno dedicato ai vari autori un rigore quasi “scientifico” nello scavare le ragioni di ogni singola poesia che apprezzo molto; in molte delle poesie segnalate mi pare di scorgere una sorta di filo comune caratterizzato dalla ricerca di una poesia “meticcia”, che mescola vari registri anche quelli meno convenzionali e lirici con la quale mi sento in sintonia. 

Leggi il seguito di questo post »

Metrica e sardine…

dalla permanente Fondazione Prada Milano-foto mia

permanente Fondazione Prada Milano-foto mia

Mi capita di partecipare ad un laboratorio universitario sull’uso della metrica in poesia(a chi interessa gli spiego perché…) e nel corso di una lezione sulla relazione/evoluzione tra metrica classica e “moderna”, il ruolo della tradizione e le avanguardie letterarie, si è sviluppata una interessante riflessione che è scivolata al di fuori dell’ambito accademico, dalla nicchia degli “addetti” ai lavori. Dalla premessa che la letteratura, la poesia e l’arte in generale non dovrebbero godere di un regime speciale che li colloca al di fuori della realtà e delle contraddizioni della storia, … Leggi il seguito di questo post »

Segnalazione

Mercoledì 21 settembre 2016

ore 21.00

Presentazione del volume

copj170-asp

“Come ci siamo allontanati” Ragionamenti su Franco Fortini
(Arcipelago Edizioni)
a cura di Luigi Carosso e Paolo Massari

Relazioni di Maurizio Gusso e Gianni Turchetta
Intervengono, oltre ai curatori, Ennio Abate e Paolo Giovannetti

Libreria Popolare di via Tadino Soc. Coop.S.r.l.-

Via A.Tadino,18 – 20124 Milano
Tel.02 2951 3268 libreriatadino@yahoo.it

La libreria è raggiungibile con: MM Linea 1, stazioni di Porta Venezia o Lima; con i tram N.9 fermata di Porta Venezia; N.1 fermata Settembrini/San Gregorio; N.33, fermate Tunisia o Regina Giovanna/Buenos Aires; autobus 60 fermate Lima o Benedetto Marcello

> Per chi vuole saperne qualcosa di più del libro anticipo la prefazione a cura di Ennio Abate tratta dal blog di Poliscritture.

i reading di poesia…

IMG_5030

Brick lane – Londra – Sreet art

Segnalo dal blog di Poliscritture questo intervento dell’esplicito titolo Letture pubbliche di poesia: servono alla poesia? di Luca Ferrieri che mi sento di condividere. Su questo tema, che in certi ambienti della poesia è molto “sensibile”, sono intervenuto con una ulteriore riflessione che propongo anche qui. Per quello che può contare dico subito, per chi mi conosce o conosciuto, che non ho alcuna difficoltà a affermare che su questo argomento la mia opinione nel corso degli anni si è modificata. Certamente quello che dico oggi non è quello che facevo e pensavo qualche anno fa. Allo stesso tempo però non rinnego niente del passato perché mi è servito ad arrivare a questo punto, alle conclusioni attuali che potranno modificarsi ancora. Di seguito il mio intervento:

Leggi il seguito di questo post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: