Ancora su che cos’è la poesia…
di luca chiarei

Punto di vista dal Macro – Roma
La foto è mia
La mia riflessione sul decalogo di Arminio sulla poesia, di cui il post precedente, è stato ripreso anche sul blog di Poliscritture e lo segnalo nuovamente per la discussione che ha sollevato. Mi riprometto con i miei tempi “rallentati” di replicare agli interessanti interventi, di cui ringrazio tutti gli autori, che si sono succeduti. Per ora mi sento di dire semplicemente che questa discussione, a differenza di quello che può apparire, non è per addetti ai lavori. Se la poesia è una delle forme con le quali attribuiamo da una parte un senso al nostro percorso individuale di vita, dall’altra ci rendiamo consapevoli della condizione dei tempi che attraversiamo, allora questa discussione può avere un interesse generale che oltrepassa i recinti accademici o i circoli amicali. A maggior ragione dopo la lettura, dal blog “Le parole e le cose” (che ho inserito nei miei blog di riferimento nella pagina dedicata), di questo interessante intervento di Guido Mazzoni dal titolo “Sulla storia sociale della poesia contemporanea in Italia”, segnalato nel corso della discussione. E’ una articolata analisi delle trasformazioni intervenute nel secolo scorso, in particolare nel secondo dopoguerra, sul modo di intendere, dall’interno come dall’esterno, la poesia. Un passaggio che sinteticamente potremmo definire come la transizione dal terreno del conflitto culturale e politico:
“Pasolini contro Sanguineti, Fortini contro Pasolini, Fortini contro Sereni, Fortini contro le nuove avanguardie, Pasolini contro Montale, Montale contro Pasolini, Montale contro le nuove avanguardie, le nuove avanguardie contro il resto del mondo.”
detto con le parole dell’autore, a quello rassicurante dell’opzione poetica individuale, social e indifferenziata, nella quale tutto è accolto e niente è discusso. Consiglio di avere la pazienza di leggerlo, so che nella rete non è facile, ma penso che in questo caso ne valga la pena!
Ciao Luca, per favore le mail di ITEMPIDIVERSI mandamele su albertomanzoni08@gmail.com e non piu’ sulla mia mail del Libraccio
Grazie e a presto
Alberto
"Mi piace""Mi piace"
obbedisco 🙂
"Mi piace""Mi piace"