Autoscatti autocritici…1
di luca chiarei

“il compito prioritario degli studi letterari è mettere in rapporto buccia e polpa, interno ed esterno, testo e “mondo” – Pier Vincenzo Mengaldo
L’occasione casuale che mi ha dato l’idea di scrivere questa riflessione sono state quattro chiacchere scambiate tempo fa con una delle mie figlie la quale mi invitava a dedicarmi alla “promozione” delle mie poesie con un maggiore impegno social, raccogliere più like e follower così da avere in mano un biglietto da visita più accattivante per un editore al quale proporre i miei versi. Premesso che il riconoscimento editoriale non sempre coincide con il valore di una pubblicazione, visto anche il moltiplicarsi di quelle “fai da te” o “semi fai da te”, che sommergono gli scaffali delle librerie e che non aspiro a ciò, se a quello che scrivo non ne è riconosciuto un valore oggettivo, ho pensato ad un altro tipo di operazione.
Perché non chiedere ad altri un giudizio critico esplicito, qualunque fosse, sulle mie poesie? ma altri chi? amici? colleghi? conoscenti? Per essere credibili ho ovviamente scartato queste figure e mi sono rivolto, e mi rivolgerò ancora, a critici, intellettuali, poeti, addetti ai lavori da me conosciuti, non necessariamente in “presenza”, ma per letture delle loro opere, frequentazioni comuni di blog, dei quali ho stima per il loro lavoro.
Sono consapevole che l’operazione è presuntuosa ma nel momento in cui si rende pubblico un testo, che si muove – ne sono consapevole – nel sottobosco della letteratura “ufficiale”, forse può fruttare di più una riflessione critica condivisa, anche negativa, che 10 like e 10 sospiri di ammirazione sotto un post di qualsiasi social. Ed in ogni caso a me è servito a mettere meglio a fuoco il senso dei miei tentativi di scrittura.
Iniziamo con Luigi Paraboschi: critico letterario e autore di poesie, collabora e recensisce opere su innumerevoli blog e siti di letteratura che anch’io frequento (https://blog.versanteripido.it/author/luigi-paraboschi/; https://lapresenzadierato.com/; poliscritture ecc.). Il suo apprezzamento per alcuni testi pubblicati sul gruppo facebook, “la scialuppa di Pegaso”, mi ha dato il “coraggio” per chiedergli una valutazione più organica del mio lavoro. Lo ringrazio ancora di cuore per il tempo che mi ha dedicato e l’attenzione dimostrata che cercherò di ricambiare quanto prima e l’amicizia. Qui i testi inviati, a seguire lo scambio di opinioni tra noi.
Ovviamente tutti coloro che volessero fare altrettanto o nei commenti o scrivendomi a luca.chiarei@alice.it saranno ben accolti e pubblicati senza censure…
Io: A seguito dello scambio avuto su messenger le allego la raccolta di poesie di cui le ho parlato, che credo sia sufficientemente breve (non sono molto prolifico, qualche poesia all’anno…); in ogni caso non si senta obbligato ne a leggerla ne a commentarla. Non ho la sua età ma a 60 anni lo comprenderei senza problemi come comprendo a cosa alluda quando parla dei giochi dei poeti, al cui mondo non mi sento proprio di appartenere, se non altro per evidenti limiti artistici ed intellettuali. Non cerco “raccomandazioni”, mi ha semplicemente incuriosito la sua attenzione nel magma della rete e per quello che ho potuto leggere, stimo la sua opera di critico.
Paraboschi: ho letto un paio di volte i suoi lavori e le dirò il mio pensiero, vale a dire il pensiero di un semplice lettore di poesia e non di critico perchè non lo sono e non ho i numeri per esserlo. Da lettore di poesie non alle prime armi penso che :
a) il suoi testi rispecchiano un buona dose di poeticità, e so che questo termine forse la infastidirà molto perchè non è questa la caratteristica che lei ha inteso assegnare ai suoi lavori ; la sua è una poeticità che si deve estrarre della struttura dei suoi lavori. Però io questa nota positiva l’ho saputa rintracciare solamente se mi sono sforzato di leggerli secondo un mio schema metale e culturale, perchè in modo diverso non ce l’avrei fatta. Non capisco questo nuovo dadaismo che alcuni autori come lei inseguono ancora oggi,, come non lo ho capito quanto diventò una forma di scrittura tipica degli anni 20 del secolo scorso. Non dico di essere un fanatico della punteggiatura classica, e del conteggio delle sillabe o delle rime ( caratteristiche che non mi sono mai appartenute ) però che si usino spaziature ad ogni riga, trattini tra le parole quasi per scandirle mi sembrano dei non-sense che a mio parere vanno alla ricerca di un pubblico molto acculturato e molto specializzato nella lettura di poesie ,e, vista l’ignoranza ormai diffusissima e l’analfabetismo di ritorno che dilaga ( il 50% dei ragazzi non capisce ciò che ha letto ), lo spazio che i suoi versi dovrebbero avere lo trovano su siti internet molto specializzati. E a questo proposito le segnalo, ma lei li conoscerà di certo : Linguaglossa Giorgio – critico specialistico di poesia moderna che ha un sito dal nome ” l’ombra delle parole “; La presenza di Erato ( sul face book anche ) interessato oltre che al modernissimo come il suo, anche ad un classico ( però non eccessivamente classico ). Gli scrittori : Lucio Mayor Tosi e Intini Franco entrambi validissimi autori di poesie su Face Book che mi conoscono da anni, e che ho seguito a lungo, ma sono stato costretto ad abbandonare per la noia che certi scritti di assurdità mi creavano. Penso che i suoi testi ( molto ricchi di contenuti non facili ) guadagnerebbero in visibilità se fossero messi sulla carta senza troppe linee di spaziatura tra un verso e l’altro, fossero più verticali che orizzontali, e così via. Avrei desiderato dare un giudizio più passionale, ma mi è risultato impossbile andare oltre la mia educazione e formazione letterarie. Formulo tanti auguri di successo al suo lavoro
Io: Come anticipato riesco solo ora a risponderle in maniera più articolata alla sua valutazione. Quello che cerco di realizzare con la mia scrittura è mettere insieme una forma poetica non convenzionale, nelle direzioni di quei riferimenti critici e autoriali che lei mi ha indicato (Linguaglossa, Mayoor, Intini…) che conosco, unitamente ad un riferimento forte e preciso nei contenuti alla nostra condizione storica. In realtà la mia direzione principale, per quello che mi è dato comprendere, sono le riflessioni di Fortini sulla metrica e la sua relazione con la struttura sociale (come blog letterari, oltre a quelli che mi ha segnalato, Poliscritture con il quale occasionalmente collaboro). Mi sono iscritto in età “avanzata” alla facoltà di Lettere di Milano e sto tentando una tesi proprio su questo argomento. Il mio timore e rischio principale nel tentare presuntuosamente questa operazione, che lei ha ben sottolineato, è quello di ricadere in un manierismo stilistico che riproponga schemi di avanguardie che ormai hanno esaurito il loro impulso vitale. Sono d’accordo con lei sulle avanguardie e sono d’accordo che gli ultimi esiti di autori come Mayoor rasentino l’assurdo (come anche certe teorie di Linguaglossa sulla poetry Kitchen…). Ed è altrettanto vero quello che mi scrive sull’uso dei trattini, spazi, sillabazioni, che possono risultare esercizi retorici fino a se stessi. Non era nelle mie intenzioni ma lo accetto come evidenza che quello che volevo realizzare non è andato a buon fine. Non mi infastidisce certamente che i miei testi abbiano una buona dose di poeticità, mi spiace che non sia di facile estrazione, credo per eccesso di sintesi. La poesia “lirica” la apprezzo negli autori “classici” all’interno del loro contesto ma non la sento come la mia forma espressiva; resto molto incuriosito ed attratto da testi come “Prosa in prosa” e autori come Inglese e Giovenale ad esempio, cercando di collocarmi al confine tra queste due forme di scrittura (della “tradizione” cerco di mantenere il verso nella sua scansione metrica classica, senza il quale non riuscirei a scrivere). Accolgo le altre sue indicazioni sulle quali rifletterò: in questo ambito mi sento in una ricerca continua e quello di cui sento il bisogno sono proprio riflessioni oggettive e critiche come la sua.
Paraboschi: La sua risposta è state esaurientissma. Temevo di averla indisposta con le mie parole, ma non sono capace di scrivere ciò che non sento..Conosco poliscritture di Abate( Ecco dove avevo localizzato il suo cognome !! ma non lo ricordavo ) Sono anch’io amico di Abate ma dopo tanto tempo le confesso che mi sono un poco stancato dell’esaltazione della poetica di Fortini e della nostalglia per il maxismo duro e puro degli anni 70. Lo confesso, Fortini mi piace, specie il primo però penso che sia valorizzato molto dai fanatici di quaderni piacentini. Ho anche apprezzato di Fortini il suo libro ” 10 inverni ” ( sono stato socialista corrente Lombardiana ) ma le confesso che ho lasciato il sito di Abate, pur considerandolo una persona molto intelligente e preparata, però un po’ troppo ideologicamente impostata. I suoi testi sono molto molto buoni se li alleggerisse di quei fronzoli calligrafici cui ho fatto cenno ( spaziatura – trattini ecc ) però deve arrivarci da solo e non faccia suoi i miei suggerimenti. Sul discorso ” prosa in prosa ” posso essere d’accordo con lei, è una nuova tendenza molto interessante, devo avere letto di recente una raccolta di qualcuno del quale non ricordo l’autore, ma me lo ricorderò.
se lei crede utile può liberamente pubblicare sul suo blog il ns. scambio di opinioni che sono certo non sarà l’ultimo.
se devo dire parole, le prime vanno al cattivo gusto di aver pubblicato INSIEME A SCRITTI SIGNIFICATIVI, SPOT PUBBLICITARI FASTIDIOSI. EVITARE .Per Luca Chiarei mi spendo positivamente,; ero capitata per caso sul P C a sapere di una sua raccolta ed ho ascoltato una sua declamazione ; sono rimasta piacevolmente sorpresa se tengo conto che l’ho ascoltato in altra veste, mi chiedo quale strada sarebbe meglio seguisse .A me piace che ci sia.
Anche io scrivo, poesie, racconti ,relazioni, lunghi interventi politici o sindacali, e, poesie. Ho partecipato a concorsi senza troppa speranza ed ho premi e riconoscimenti ma considero bello solo la giacenza nella bibliioteca di <<Pieve Santo Stefano di due testi. Anche a me piacerebbe pubblicare ma rinuncio forse perche' non ne ho la forza Ora sto scrivendo un testo su mia madre, andata da un anno a 97 anni e figlia cresciuta in un contesto politico significativo e che mi ha dato molto, anche attraverso la mia famiigllia di origine. Si, scrivere e' bello ,vedrei bello lo scambio in un gruppo limitato, troppe persone rompono gli incantesimi , di testi e di sentimenti
Un giornocapitera' Buon lavoro Luca Isolina Fortini
"Mi piace"Piace a 1 persona
Cara Isolina, la pubblicità non dipende da me ma dalla piattaforma che ospita il mio blog, non posso farci niente…per il resto ti ringrazio e per quanto riguarda la strada da seguire direi quella nella quale ci siamo conosciuti 😊
"Mi piace""Mi piace"
Essendo amico di Sandro Sardella, penso Luca che l’autoproduzione sia l’unica strada da percorrere, anche se il giudizio di altri – in questo caso Paraboschi – può essere utile per meglio auto-comprendersi., Ti ringrazio per avermi inserito nella tua rete, poichè avendo letto quest’estate il notevole libro di Giuseppe Muraca dedicato all’indimenticabile Franco Fortini, uno dei nostri grandi maestri, non comprendo come l’accorto Paraboschi possa definire ” fanatici” gli intellettuali che hanno dato vita con i ” Quaderni piacentini ” ad una rivista di indubbia levatura non solo nazionale. .
"Mi piace""Mi piace"
Prima di tutto sono io a ringraziare te di seguirmi e commentare i miei interventi sempre con attenzione e precisione. Intendiamoci su che cosa si intende per autoproduzione. Molti autori, poi riconosciuti dalla critica, ci sono certamente passati ma non ci sono rimasti. Anche questo blog è una forma di autopromozione se vuoi, praticata in una epoca in cui il libro inteso classicamente riduce il suo rilievo a favore della multimedialità. Il punto è che la critica da tempo ha perduto il suo ruolo di setaccio rispetto al valore dell’opera, anzi chi la pratica si sente spesso in certi contesti una sorta di “cane in chiesa”…hai provato a commentare sui social di qualche poesia “autoprodotta” sostenendo con argomenti che è banale, o retorica, o vuota…?
Su questo aspetto è di questi giorni questo contributo che mi sembra interessante: https://lombradelleparole.wordpress.com/2022/10/15/35544/.
Allora l’autore per me deve decidere se accettare quella che possiamo definire “intermediazione” con il lettore o saltarla. E per chi scrive, nel bene e nel male, la mediazione la fa l’editore. Ricordiamoci che per Fortini la letteratura era principalmente una istituzione, con le sue norme e canoni.
Per fare un esempio di che cosa intendo, visto che citi l’amico comune Sardella, che conosco da tempo e apprezzo, mi piacerebbe discutere con lui se ancora valido il suo riferirsi in maniera unilaterale alla poesia americana degli anni 50, dei mitici Kerouac & C. o se altri autori possono essere presi a riferimento, come Grace Pailey ad esempio; o perchè il contesto italiano non esercita su di lui una influenza creativa (confesso che però non sono aggiornato sulle ultime opere). Ci sarà mai una occasione al di la dei rapporti interpersonali?
Su Paraboschi infine tieni presente che è stato uno scambio amichevole di opinioni, non un intervento ad un convegno. Io l’ho inteso non tanto come un giudizio storico riferito a quel contesto ma una valutazione su come oggi, in alcuni casi, si voglia riproporre una esperienza e una visione del mondo. Poi se vorrà Paraboschi potrà precisare meglio di me il suo pensiero.
"Mi piace""Mi piace"
Sandro scrive con una certa regolarità sul blog labottegadelbarbieri, cimentandosi nella presentazione di scrittori e scrittrici di poesia in una forma più che gradevole . Comprendo bene cosa intendi per mediazione dell’editore, e quindi se Crocetti non mi pubblica devo farmene con Fortini una santa ragione,,stante che reputo disdicevole il pagare una somma all’editore per pubblicare una raccolta di poesie.In quanto ad Alfonso Berardinelli, di cui ricordo la monografia su Franco Fortini uscita tanti anni fa per Il Castoro, mille grazie per questo pezzo di antologia di J.Cercas. Ovviamente concordo decisamente per il critico provocatorio, poichè disprezzo il mondo degli invidiosi.Infine, ho dimenticato ieri di dirti che mi sono molto sintonizzato – a proposito di critica sociale – sulla poesia A idomeni..A presto Gian Marco
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie per la segnalazione del blog labottegadelbarbieri, ad una prima occhiata mi è sembrato molto interessante…e grazie anche per l’apprezzamento della poesia Idomeni. Che poi Crocetti non mi pubblichi è da tempo che me ne faccio una ragione, ma non è l’unico editore che c’è in giro… 🙂
"Mi piace""Mi piace"