ITEMPIEIVERSI

Tag: stecca 3.0

Segnalazione

Apertura 10.00/19.00 Ingresso gratuito

Segnalo con piacere anche quest’anno l’iniziativa del gruppo le ArtiPossibili, realtà impegnata a promuovere la creatività artistica come risorsa e pratica sociale oltre che espressione individuale, con iniziative che si collocano creativamente al di fuori dei canali consueti. Lo scorso anno il baricentro fu la costruzione di un’opera unica, la “grande” coperta, sulla quale convergevano le creatività di più artisti o gruppi. Quest’anno invece il centro è la carta, intesa non tanto come supporto per la comunicazione ma come materia da manipolare e rielaborare per l’espressione artistica. Per dirlo con le parole delle organizzatrici “Strumento di creazione, supporto del tracciare, della stampa, del colore ma anche materia che si fa volume con piegature, intagli, sovrapposizioni e impasti. Materia prima di tecniche che ampliano le possibilità espressive e che consentono linguaggi contemporanei e vari.”

Mi piace sottolineare di questa iniziativa quello che mi pare essere il suo specifico: non solamente fare convergere più forme espressive intorno ad un tema comune ma anche rendere concreta la possibilità che l’arte si manifesti attraverso potenzialità individuali di base diverse e diseguali che poi trovano, insieme alle altre, un perimetro comune anche in eventi come questo. In fondo l’insieme delle diversità non è altro che la realtà che attraversiamo ogni giorno, che ce ne accorgiamo o meno…

LeArtiPossibili: Fiber art

IMG-20160315-WA0001

A Milano, dal 17 al 20 marzo, si svolgerà la prima esposizione biennale LeArtiPossibili. Protagonista dell’edizione del debutto è la Fiber Art, espressione di un dialogo fra arte, artigianato artistico formazione e terapie. Ad organizzarla tra gli altri l’amica Francesca Bagnoli, arte terapeuta, alle cui opere ho attinto molte volte per commentare in maniera visiva i miei interventi. La mostra si svolgerà allo spazio Stecca 0.3 di via G. De Castillia 26 a Milano e ospiterà i lavori di 40 espositori tra artisti, artigiani, arti-terapeuti, gruppi di strutture terapeutiche (di cura, accoglienza e riabilitazione), insegnanti e studenti delle scuole lombarde. Il progetto – sostenuto dall’Associazione Volontaria Arcobaleno C.S. onlus, con l’associazione Psychè per promuovere la pratica artistica come risorsa personale e sociale e con il patrocinio del Comune di Milano – prevede anche un momento d’incontro, il 19 marzo alle 15, negli spazi della mostra, per discutere sul tema “L’arte tessile come opportunità”.

12841171_977938965616308_1629090926233183620_o

 

Leggi il seguito di questo post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: