ITEMPIEIVERSI

Tag: Sandro Sardella

Segnalazione

Jack & Aggie: un viaggio di passione provocazione e profezia nella controcultura statunitense

Varese 27 Ottobre ore 20.30

Atelier Giorgio Presta Via Amendola 27

hirschman

E’ con piacere che segnalo questa iniziativa degli amici di Varese. Certamente con chi vuole ci vedremo li! Di seguito il comunicato stampa:

Un nuovo appuntamento con l’impegno civile e  la controcultura americana quello di martedì 27 ottobre alle ore 20.30 presso l’Atelier di Giorgio Presta, in via Amendola 27, a Varese. Dopo l’incontro con la poetessa americana SarahMenefee, sarà la volta del reading poetico di Jack Hirschman e Agneta Falck che torneranno in città dopo essere stati a Varese nel 2007, ospiti della manifestazione Amor di libro. Jack e Agneta (Aggie per gli amici) terminano a Varese il tour che dall’America li ha portati in diversi luoghi in Italia, tour organizzato dalla Casa della Poesia di Baronissi e dalla Multimedia Edizioni che pubblica in Italia i libri dei due poeti. Leggi il seguito di questo post »

…ancora esodi scalzi…

Pastello su carta di Ennio Abate che ringrazio "fanciulla cane prato"

“fanciulla cane prato” – Pastello su carta di Ennio Abate che ringrazio- da narratoriografico.wordpress.com

A completamento della precedente riflessione ospito questa poesia dell’amico Sandro Sardella che ringrazio. Altre se ne possono aggiungere…

Mediterranean still-life

 

giacevano lì,

tra roccia e sabbia,

grandi scialuppe,

orfane senza onde

senza tempeste

 

giacevano

con colori scavati

con legni disossati

con lamiere corrose
giacevano

vecchie dimenticate

arenate

 

c’erano papaveri

dai superbi petali di seta

 

gocce di sangue

di farfalle che

non hanno potuto

volare

Segnalazione

copertina-SignorNo-fronte-658x1024

Venerdì  24  aprile,  0re  18.00

sede  Arci  di  Varese, via Monte Golico 14,

presentazione  del  libro “SignorNò”

a cura di Marco Cinque e Phil Rushton, prefazione di Margherita Hack.

con  i  poeti  e le poesie di Sandro Sardella e Ferruccio Brugnaro

Una antologia a tema quanto mai necessaria e opportuna in questi tempi di guerre dichiarate o meno, che si consumano ormai quotidianamente nei mari che ci circondano. Una antologia per un fare poesia come denuncia e impegno. Le  parti  più  interessanti  di questa  raccolta  sono  quelle  dedicate  alle testimonianze  dei  veterani  di  guerra statunitensi  e  dei  refusnik (obiettori  di coscienza)  israeliani.  Gerald  McCarthy, marine  in  Vietnam  nel  1966-67  e  disertore, scrive ne Il rumore delle armi: «Sette inverni sono  scivolati  via  /  ma  la  guerra  mi  segue ancora. / Mai in nessun caso ho trovato / un modo per liberarmi dei morti».

Si vede la gente perdersi

sardella_2

Barconi sull’orlo della sera d’occidente…  dell’amico Sandro Sardella che ringrazio

 

Si vede la gente perdersi
in cenere                    si scioglie

risalire in calca se stessa mentre
si squama sanguina si               compra
si defila

lasciando calchi sotto capillari
ignorando le parole di questo
tempo di mani aperte
dei lavori che ci fanno               scoria
scarti di agenzia

anche certificati stralci
graffe precarie quasi in fila

GAZA CITY – RASA DISCANTO di Sandro Sardella

gazamacerie

GAZA CITY – RASA DISCANTO

“Mentre in lontananza rombava il tuono dell’artiglieria,
noi incollavamo, recitavamo, componevamo versi e
cantavamo con tutta l’anima. Eravamo alla ricerca di
un’arte elementare che pensavamo avrebbe salvato
l’umanità dalla furiosa follia di quei tempi.
Aspiravamo a un nuovo ordine che potesse ristabilire
l’equilibrio tra il cielo e l’inferno.”
(Jean Arp)

il cuore ha tremato
il flusso dell’indecente ha forzato
un occidentale quotidiano consumonarcotizzato

il cuore tuo
cara amica
ha tremato
inquietato da
piccoli occhi interrogantimpauriti
acceso da
grida e pianti
scosso da
un’indifferenza devastante

fiamme sulla spiaggia di Gaza city
la corsa delle ambulanze è breve
l’assedio resta in piedi
inascoltato
feroce
sterminatore

i bimbi saltano e giocano
in un sole traballante
la palla
vola
galleggia
oltre
idee di pietra e cementi

le olive cadono premature e marce
come cani da caccia
si sparpagliano
cacciatori investiti
di un qualche valore spirituale
s’ingozzano
fanno il bagno
fanno pulizia

lo sguardo fisso nel vuoto
dove un boato ha lasciato
indelebile la sua impronta di
polveri urla e brandelli di cielo

la cena fumò e bruciò
tra i detriti delle stanze
sopra il balcone nuovo
mani e voci
le luci e la baia
la sabbia ha un buon sapore
oltre la marea

l’odore del mercato
ascoltando le sirene
di una fragile tregua
ancora quando
piove piombo
e dalle colline aride
appena pomeriggio
carrarmati e blindati
senza limiti di tempo
sversano
un fuoco biblico
per purificare la terra
per avere sicuro e largo dominio

corpi caldi e umidi
impolverati
le donne urlano
agli aerei in cielo
un incalzante lamento
si sparge
a ritmo infuocato
tra mura e carni sfarinate

la polvere fluttua
fumo che vomita
rumori di vita
soleggiati e sparati

è un luglio di giudizio
inesorabile
irrefrenabile

ne sentiamo l’odore

il vento asciuga umori
dentro fiori invisibili

le conchiglie stridono

sullo schermo
il grido della carne
s’infrange
s’affoga

come sopportare quel cielo
queste notti arrossate
questa bestiale propaganda
questa mia impotenza

e parliamo
cara amica
di occupazione
di genocidio
di infinite ingiustizie
di vergognose complicità
di indignazione
di
di
di

e guardiamo
gli aquiloni estivi
agitarsi nel cielo
sopra teste resistenti

nel luglio fuoco di Gaza city
le tue lacrime
macchie di sole
dentro voci di campane rotte

Sandro Sardella – Rasa di Varese . Luglio 2014

Ringrazio l’amico Sandro per avermi inviato questa bella poesia. Finalmente qualcuno esce da quell’isolamento nel quale molti poeti si rinchiudono pensando che la poesia sia altro, mentre invece è tutto quell’altro che non è poesia come la vita quotidiana, la politica, la guerra, che alla fine la giudicherà. E triste prendere atto da una parte dell’impotenza della politica e dall’altra del silenzio della cultura, poeti compresi (quasi tutti…?) che ci fanno assistere come spettatori alla strage quotidiana degli uomini, delle donne e dei bambini.

Un tempo il poeta serviva anche a risvegliare le coscenze, a denunciare, a prendere posizione non a stare al di sopra…oggi a forza di scavare nella propria di coscienza sembra incapace di venirne fuori. Eppure non mi pare molto diverso quello che oggi, in questo momento, viene messo in campo da Israele nei confronti dei Palestinesi rispetto a quello che nella storia è stato fatto ad altri popoli, etnie, razze e tribù…

So bene che non sono i contenuti di per se a rendere bella una poesia ma nel minimalismo quotidiano dei moltiinpoesia i versi di Sandro ci danno una scossa! E lo fanno con una precisa scelta di campo – Gaza city- e di quello che da quel punto di vista si vede e si sente con gli occhi, il cuore e la mente del poeta: questa è la forza sincera di questa poesia. Forse in alcuni passaggi i versi potranno apparire troppo descrittivi ma l’insieme complessivo è asciutto, incisivo. Interrogano le nostre coscienze quasi con violenza fino a quella domanda…

“come sopportare quel cielo

queste notti arrossate

questa bestiale propaganda

questa mia impotenza”

…che non ci lascia alibi. Mi permetto di collegare questi versi ad un altra poesia, sempre sullo stesso tema, scritta da un altro poeta amico, Ennio Abate, che in un passaggio scrive…

“ Come avremmo bisogno che le nostre orecchie ascoltassero il boato di una bomba
i nostri occhi osservassero le macerie degli edifici
e vedessero i corpi dei morti
e i corpi dei vivi che hanno ordinato quelle morti
come noi ordiniamo al salumiere tot grammi di carne sanguinolenta.”

Per il testo completo andare a questo link.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: