ITEMPIEIVERSI

Tag: letteratura

Avanguardie

Osservando quello che succede in questo periodo il mio pensiero è andato a quello che accadeva un secolo fa, più o meno negli stessi anni,  in Italia e in Europa in ambito culturale e artistico, nella letteratura, nella poesia, nella pittura… I primi decenni del secolo scorso furono quelli dell’affermazione delle cosiddette avanguardie, tra le quali la più importante è stata senz’altro quella dei futuristi – sorta in Italia -, che fondavano la loro forza da una parte sulla rottura radicale con qualsiasi forma di tradizione regolatrice dei codici espressivi (dalla sintassi alla figura, alle scale musicali…), dall’altra sulla acritica accettazione della contemporaneità che allora era caratterizzato dall’avvento della civiltà delle macchine – delle automobili in particolare – e dalla ossessione per la velocità, per l’idea di un progresso inarrestabile della tecnica fino all’esaltazione dell’individualismo come paradigma liberatorio dell’azione sociale.

Leggi il seguito di questo post »

Appunti di una discussione…

genova

Genova…girando nei vicoli, la foto è mia…

 

Ho avuto l’occasione di essere a Genova sabato 20 giugno mentre si teneva il 21° festival internazionale della poesia “Parole spalancate” il cui tema, certamente impegnativo, era: “la ricostruzione poetica dell’universo”. Ho partecipato dunque all’iniziativa “Qui e ora, conversazioni su poesia e critica al presente”.

Il filo conduttore dell’evento, declinato in più forme, è stata la denuncia della scomparsa dal panorama della poesia contemporanea, della funzione critica.

Leggi il seguito di questo post »

il senso della letteratura…

dfwc-podium-edrantscom

David Foster Wallace, immagine tratta dal sito http://viz.dwrl.utexas.edu

Il senso della letteratura…è una bella domanda alla quale non sono certo in grado di rispondere ma stimolato da un incontro fortuito avvenuto in rete, abbozzo una semplice riflessione. L’incontro è con David Foster Wallace che ho ritrovato  in questo post a lui  dedicato, autore fondamentale per la mia “formazione”, soprattutto per la sua opera saggistica. Lo ammetto, i suoi testi principali quali “La scopa del sistema” e “Infinite gest” mi attendono con le loro migliaia e migliaia di pagine sugli scaffali della libreria e per questo probabilmente sto perdendo il meglio della sua opera. Forse questa mia conoscenza ancora parziale vizia il giudizio ma, comunque stiano le cose, DFW resta un punto di riferimento.

Leggi il seguito di questo post »

Promemoria…

fortini

Continua il ciclo di incontri su Fortini, di cui è stato pubblicato in questi giorni il volume “Tutte le poesie” Mondadori, alla Libreria Popolare di Via Tadino 18 a Milano:

Nel  quarto incontro
giovedì 20 novembre ore 21
Luigi Carosso
relazionerà sul tema

“Avanguardie e Surrealismo in Fortini”

Ancora sulle antologie…

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Fuoco elemento 3 – opera di Francesca Bagnoli che ringrazio per la gentilezza

Riprendo ancora una volta la riflessione sull’antologia poetica Varesina per approfondire alcuni spunti. La decisione di non parteciparvi l’ho voluta condividere a suo tempo non solo con i promotori ma anche con chi è stato coinvolto dal  progetto. Non mi ha stupito non avere ricevuto da nessuno/a alcun cenno di riscontro, neanche su un piano personale, nonostante avessi dato indicazioni per approfondire quelle che erano le mie opinabili argomentazioni, per una scelta assunta nell’incertezza di fare effettivamente la cosa giusta. Mi conferma che lo scrivere poesie non sia un elemento unificante e aggregante le persone, al massimo una cornice che fa da contenitore di tante sensibilità e aspirazioni diverse. Leggi il seguito di questo post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: