fogli di carta

di luca chiarei

burri-lugano2

Alberto Burri – Lugano/Foto di Elena D’Andrea

Al blog si aggiunge da oggi un’altra pagina titolata appunto “Fogli di Carta”.

Niente paura, non sono i libri che sto leggendo ora…non penso sia interessante saperlo come non interessa, immagino, sapere se ho i sandali o le scarpe allacciate.

E se poi sto leggendo un “classico” a cosa serve che io aggiunga la mia “autorevole” opinione per dire che “La recherche”di Proust è un bel libro o che “L’Idiota” di Dostojewsky rappresenta una pietra miliare della letteratura moderna?

“Fogli di Carta” invece è una pagina nella quale condividerò quelle letture che per me sono particolarmente significative e che in qualche modo mi hanno cambiato in qualcosa. La chiave di “lettura” , appunto…, che adotto per questa lista che si comporrà nel tempo, è quella immodesta di incrociare i testi che affrontano i temi fondamentali che attraversano i nostri tempi – e le scienze che li sottendono -, con le letterature e le arti che nella contemporaneità si manifestano.

Qualcuno alza la mano per contestare questa affermazione? altri si alzano e vanno via dicendo che non è assolutamente come la dico io…che tra arte, poesia e contesto storico non c’è nesso, che da questo legame si deve essere “liberi”…

E’ tutto vero, infatti questa è solamente la mia opinione e come tutte le altre contenute nel blog sono li per essere discusse. Ora però cominciamo, se volete…